Robotica Educativa, ovvero come assemblare e programmare un robot lasciandosi guidare dall’immaginazione. La robotica educativa è un metodo di apprendimento non convenzionale basato sul concetto di edutainment (educare giocando). Tra le finalità dei percorsi vi è la costruzione di robot con i motori e i sensori a disposizione nei Kit. E la loro movimentazione avverrà attraverso i comandi formulati tramite algoritmi anche complessi da fare eseguire alla macchina, connessa al PC/Ipad.
Saranno utilizzati, tra i vari strumenti, i mattoncini LEGO®, tanto amati dai bambini e non solo, per approfondire in modo interattivo ed esperienziale il mondo STEM.
Alla fine dei percorsi i bambini/ragazzi avranno avuto la possibilità di: avvicinarsi al pensiero computazionale, di scoprire il coding, di acquisire i concetti topologici, capacità di problem solving, di allenare il pensiero creativo e il pensiero logico.
Attraverso il percorso di Coding si darà vita ad un laboratorio per imparare le basi della programmazione creativa e prendere confidenza con Scratch, un linguaggio di programmazione grafico sviluppato all’interno del MIT di Boston. Con Scratch, sarà possibile animare, un palcoscenico dentro lo schermo del computer, i personaggi più amati, mettere le mani negli ingranaggi del loro gioco preferito e personalizzarlo.
Gli incontri saranno caratterizzati da varie fasi:
analisi e progettazione per costruire il proprio ambiente di Sopravvivenza (casa, cibo, relazioni, comunità).Con carta e colori, i partecipanti analizzeranno la scelta dei i luoghi rispetto ai propri bisogni
sviluppo del progetto: dal cartaceo al digitale
sviluppo del problem solving
creazione dell’ambiente di lavoro per il coding e programmazione con delle sfide che i ragazzi dovranno superare grazie alla programmazione